
A quanto mi risulta, per fare il giochino della parola tra parentesi che, premessa a quella che segue e letta in combinazione con essa, restituisce un significato diverso all'insieme, occorre che la parola dopo la parentesi abbia un vago senso compiuto anche presa in sé e per sé.
Tanto per fare un esempio, potrei decidere di titolare un post "
(IN)DECOROSE AFFERMAZIONI" per commentare un articolo nel quale si condanna il Gay Pride adducendo motivi di decoro; oppure potrei immaginare un titolo del tipo "
(RO)MANO MORTA", qualora decida di esporre la foto di Prodi sorpreso a toccare il culo alla Carfagna; o infine potrei scegliere di commentare con un bel "
(PER)DUCA D'AOSTA" la decisione del mio amico Senatore Radicale del PD di tenere un comizio sull'omonimo ponte di fronte allo Stadio Olimpico.
Per motivi di tempo, ovviamente, ho scelto i primi tre esempi stupidi che mi sono venuti in mente: lavorando un po' di fantasia, però, da questo stratagemma linguistico è possibile ottenere risultati davvero divertenti, specie per quanto riguarda la comunicazione su internet, che per sua natura deve essere veloce e sintetica.
Ciò premesso, qualcuno avrebbe la bontà di spiegarmi che cazzo significa la parola "
logismo"?
Gliene sarei davvero grato.
Tranquillo, è un bug del generatore automatico di comunicati che usano quelli di MC :-)
RispondiEliminaTu ne quaesieris, scire nefas.
RispondiEliminaGiusto per citare un Orazio che sicuramente quelli di Militia Christi capiranno.
Loggia, logismo :p non vedi il nesso eh? Questo perché sei ottemperato al più bieco razionanismo!
RispondiEliminaups! razio(nanismo)
RispondiElimina"Razionanismo" LOL
RispondiEliminate la prendi se te la rubo? XD
LOGISMO :
RispondiEliminatraduzione letterale = logismo !
semplice,no?
alfonso: ruba, ruba pure :-) mascalzone
RispondiElimina