Questo post, gente, è un po' lunghetto; e, se proprio vogliamo dirla tutta, anche abbastanza complicato.
Ritengo, tuttavia, che valga la pena di leggerlo fino in fondo, allo scopo di mettere in luce quella che ritengo la più grave delle mistificazioni messe in attodagli integralisti in relazione al caso di Eluana Englaro e alla normativa sul testamento biologico.
Siete pronti? Si parte.
Il sillogismo è la forma di argomentazione logica nella quale, a partire da due proposizioni, o premesse, si trae necessariamente una conclusione. Il ragionamento sillogistico fu studiato per primo da Aristotele, che ne evidenziò il carattere di deduzione necessaria: esso consiste di due premesse e una conclusione nelle quali entrano in gioco tre termini; nelle due premesse è presente un termine medio che consente di connettere fra loro gli altri due termini.
L'esempio più classico di sillogismo fornito da Aristotele è il seguente:
- tutti gli uomini sono mortali (premessa maggiore);
- tutti greci sono uomini (premessa minore);
- quindi tutti i greci sono mortali (conclusione).
- tutti gli oculisti sono medici;
- tutti i neurologi sono pacati;
- quindi tutti gli oculisti sono pacatii.
- tutti gli scippatori sono pericolosi;
- tutti gli scippatori sono veloci;
- quindi tutti i veloci sono pericolosi.
- tutti i romani sono italiani;
- alcuni romani sono ristoratori;
- quindi alcuni ristoratori sono romani.
- tutti i ragionieri sono mammiferi;
- tutti gli attori porno sono mammiferi;
- quindi tutti i ragionieri sono attori porno.
- nessun pesce è un mammifero;
- nessun cane è un pesce;
- quindi nessun cane è un mammifero.
- tutti i geometri hanno il righello;
- tutti i geometri sono uomini;
- quindi nessun uomo ha il righello.
- qualche medico è un campeggiatore;
- qualche feticista è medico;
- quindi qualche feticista è campeggiatore.
- tutti gli scienziati sono intelligenti;
- qualche scienziato è tifoso dell'Atalanta;
- quindi tutti i tifosi dell'Atalanta sono inteligenti.
- le persone possono rinunciare a tutte le terapie mediche;
- l'alimentazione e l'idratazione artificiali non sono terapie mediche;
- quindi le persone non possono rinunciare all'alimentazione e all'idratazione artificiale.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaLa seconda che hai detto.
RispondiEliminaMa è una cosa seria?
RispondiEliminaCioè ci fai leggere tutto sto sproloquio, e poi dai la risposta alla domanda prima di farla?
mi pare fallacia del peggiorativo
RispondiEliminala domanda è mal posta, così come il secondo punto del sillogismo
RispondiEliminahttp://rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/02/12/lady-barbara/ ;)
RispondiEliminaLampante.
RispondiEliminaNon so dire esattamente in base a quale degli otto criteri il sillogismo sia fasullo, ma senz'altro è fasullo. Equivale a:
le persone possono rinunciare a tutte le terapie mediche;
farsi dare un poderoso calcio nei coglioni non è una terapia medica;
quindi le persone non possono rinunciare a farsi dare un poderoso calcio nei coglioni.
e si potrebbe andare avanti a lungo.
Gentile Metilparaben, lei è un genio!
RispondiEliminail termine medio (le persone) dovrebbe comparire sia nella premessa maggiore che nella minore e scomparire nella conclusione.
RispondiEliminaO no?
il termine medio (le persone) dovrebbe comparire sia nella premessa maggiore che nella minore e scomparire nella conclusione.
RispondiEliminaO no?