Visualizzazione post con etichetta ATAC. Mostra tutti i post

C'è un omino nel sito dell'ATAC?

13 Commenti »

Ne avevo già scritto qualche tempo fa, ma la faccenda è così paradossale che vale la pena di tornarci sopra un'altra volta.
Il fatto è che il sito dell'ATAC, cioè l'azienda che gestisce i trasporti pubblici di Roma, è chiuso di notte: il che equivale a dire che se uno (vero, Luca?) è in mezzo alla strada e tenta di collegarsi al sito dal telefonino per capire con quale autobus tornarsene a casa, riceve in risposta un bel messaggio in cui gli si dice che il portale non funzionerà prima della mattina successiva.
Ora, posto che il servizio di ricerca dei mezzi pubblici è molto più utile di notte, quando in giro non c'è nessuno a cui chiedere un'informazione al volo, piuttosto che di giorno, la domanda che mi sorge spontanea è la seguente: dietro al sito dell'ATAC c'è un omino in carne ed ossa che riceve le richieste degli utenti e risponde cercando le informazioni sulla carta? No, perché se così non fosse -e credo proprio di poter essere sicuro che così non sia- chiuderlo di notte come se fosse uno sportello fisico è una delle iniziative più inspiegabili in cui mi sia capitato di imbattermi negli ultimi anni.
Poi, un giorno sì e l'altro pure, si blatera degli investimenti necessari a fare di Roma una capitale europea e a dotare i cittadini di infrastrutture moderne: ma nel frattempo è troppo immaginare di tenere aperto un sito internet, che notoriamente cammina da solo, anche nei momenti in cui servirebbe di più?

Il sito dell'ATAC è chiuso di notte

31 Commenti »

Supponete che pochi minuti dopo la mezzanotte uno abbia appena finito di mangiarsi una pizza insieme a un'amica e decida che è ora di tornarsene a casa; supponete che il tizio in questione, per una serie di ragioni, sia senza macchina, e che quindi abbia la necessità di cercare un autobus che lo porti a destinazione; supponete, infine, che il malcapitato disponga di uno smartphone con connessione ad internet e gli venga l'idea di connettersi al sito mobile dell'ATAC (l'azienda municipale che gestisce i trasporti pubblici nel comune di Roma), sul quale normalmente è possibile trovare la linea da utilizzare inserendo il luogo di partenza e quello di destinazione.
Ecco, il personaggio di questa storia sono io, e ieri sera, dopo essermi collegato al sito, ho visto comparire sul mio Blackberry la schermata che vedete qua sotto:

Mentre rilevo che, non avendo acquisito le informazioni necessarie, mi è toccato tornare in taxi, mi farebbe davvero piacere sapere da quelli dell'ATAC per quale motivo il loro sito resti chiuso durante la notte (cos'è, c'è un omino vero che risponde manualmente a tutte le ricerche degli utenti?), visto e considerato -tra l'altro- che si tratta di una fascia oraria nella quale circolano pochi autobus e presumibilmente le persone non li conoscono.

Poll

Powered by Blogger.

Popular Posts

Followers

Blog Archive

Subscribe

Labels

Sponsor

Random Post